Insegno Social Media Strategy online: è un workshop fondamentale, soprattutto oggi che i Social sono così importanti per il nostro business.
Sono in missione per insegnare alle donne creative di oggi l’uso consapevole dei social media, per un utilizzo più cosciente del mezzo tecnologico e per una migliore produttività.
Ho un amore grande per Instagram, e ricordo con gioia quando Facebook mi permetteva di parlare con i miei amici rimasti in italia, quando dopo la Laurea in Comunicazione partii per lavorare in Spagna. Era il 2007, e whatsapp ancora non esisteva.
Crescendo, ho sentito quanto bisogno ci fosse di saper utilizzare i social media: io stessa avevo fatto i miei errori, inizialmente su Facebook, mentre il suo fratello più carino Instagram – seppur da “esperta” in comunicazione -lo vedevo crescere e completarsi sempre di più.
Ricevo quotidianamente richieste da donne che arrivano a me con il passaparola, o tramite il mio sito, perchè vogliono capire che taglio dare alla propria comunicazione.
“Dov’è che sbaglio?” Mi ha chiesto Ilaria l’altro giorno, cercando in me non tanto una digital consultant, quanto una motivatrice pronta a ridarle l’entusiasmo di pubblicare video di promozione per la sua attività commerciale.
Però io non sono una psicologa. Ne’ una coach, ne’ una counselor.
Figuratevi: la pazienza non è tra le mie doti principali e immaginarmi su una poltrona ad ascoltare un estraneo parlare è uno dei miei incubi peggiori.
Si dice che dobbiamo ricercare la nostra missione in questa vita, mettendoci al servizio degli altri.
Bene: ma per vendere è necessario creare un senso di bisogno, di necessità, di vera e propria FOMO nel cliente… giusto?
Ah, il “business gentile”: siamo gentili, entusiaste, rispettose degli altri e delle altre, ma a livello business io porto la mia femminilità ed è prorompente, selvaggia e mai mai mai composta (l’ho già scritto MAI?).
Chi l’ha detto che la femminilità è essere composte e gentili? il patriarcato. Ripetete insieme a me: lo ha detto il patriarcato.
Come migliorare la nostra creatività, lavorando sull'utilizzo dei Social
Tornando a noi: per conciliare il mio guadagno e soddisfazione personale, il fatto di saper insegnare una cosa (usare Instagram per il business, btw) e il voler fare un lavoro al servizio degli altri, ho capito che nei miei corsi avrei dovuto sottolineare sempre questi 5 punti, che ti riporto qui e che spero ti siano utili:
Accendi i social solo da una certa ora in poi (io ho impostato un blocco fino alle 10 del mattino).
La mattina mi lavo il viso, faccio colazione, mi trucco, mi preparo per la giornata, MEDITO (sì, lo so, per non sembrare troppo perfetta ti dico che lo faccio solo da un anno e mezzo e che sì è vero aiuta moltissimo: provalo) e POI solo POI (l’ho già detto POI?) guardo i social.
Certo che le chiamate e i whatsapp sono accesi: mi prenoto tutte le call con le clienti, ma se non bastasse, TUTTE sanno che prima delle 10:00 non devono scassare.
Questa riguarda la produttività. Da libera professionista, inizio a svolgere un lavoro e lascio il telefono lontano da me per un’ora filata durante la quale faccio “quello che devo fare” (può essere l’impostazione di una campagna ADV su Facebook per un cliente, o la scrittura di un articolo, o ancora la preparazione delle slide per una lezione).
Basta che per almeno un’ora io sia lontana dal telefono, per evitare di essere continuamente interrotta.
Al termine di quest’ora, mi alzo e mi muovo per almeno 10 minuti (passeggio, danzo liberamente – di questo sono un’esperta lo sapete – mi faccio un caffè o vado a tormentare i miei gatti, che se ne stanno solitamente paciosi a dormire sul divano. Loro.);
E anche la suoneria. E se proprio desideri diventare il mio idolo personale, metti tutte le app dei vari social (io ce li ho TUTTI, compreso Tik Tok – che ho imparato ad usare grazie alla figlia 13enne di un’amica) dentro una cartella che chiamerai “Social”. O se hai un nome migliore, fallo.
Ad ogni modo, questo ti aiuterà ad essere consapevole ogni volta che entri in un social e cominci ad usarlo. L’hai visto “Social Dilemma” su Netflix? No? Ecco, guardalo.
Spegni il telefono prima di andare a dormire, e lasciatelo fuori dalla camera da letto. Questo perché lo schermo del cellulare, con la sua luce blu, inibisce la reazione dei recettori responsabili della produzione di melatonina (la cosa è più complessa di così, ma siamo sul mio blog e io sono laureata in Comunicazione, non in Medicina).
Evita di guardare il cell almeno un’ora prima di coricarti. Leggi un bel libro, fatti una maschera per il viso o fai l’amore (sì, anche con te stessa), che ti fa decisamente meglio.
Questo l’ho fatto dopo che mi sono accorta che trascorrevo oltre 4 ore sui social al giorno (l’iphone ad esempio ti manda il report settimanale).
Lo so che “lavoro con i social”, ma
1) Non faccio la SMM ma mi occupo di formazione, e lavoro su Zoom insegnando dallo schermo del mio pc o in aula;
2) Se uso Instagram o guardo Facebook, lo faccio dal mio ufficio e da browser.
Era incredibile tutto il tempo che trascorrevo comunque sui social, senza rendermene conto. Così ho messo il blocco.
Ti condivido il risultato di queste ultime settimane.
Ah, che bello.
Alle mie clienti, che si rivolgono a me per la strategia corretta sull’utilizzo del loro Instagram e per crescere online, insegno sempre di farlo nel modo corretto: che non è (solo) con le foto giuste e con un testo “che vende”, ma che è soprattutto UN MODO CONSAPEVOLE.
potrebbe piacerti anche...