fbpx
Hashtag_Cover_WonderfulGinger_Blog
Se quando sei pronta per postare non sai che hashtag utilizzare…
Se hai vari follow/unfollow…
Se ti arriva un sacco di spam…
Questo articolo è per te: parliamo di hashtag!
Che nel 2022 è una roba un po’ forte, ma è una domanda che mi viene fatta veramente tante volte ancora dalle mie alunne online e quindi ho detto ok facciamo un video!
Puoi continuare a leggere questo articolo, o guardare il video che trovi qui sotto.
10 domande sugli hashtag I Wonderful Ginger

10 DOMANDE SUGLI HASHTAG

1) Che grandezza di hashtag devo usare per il mio Instagram?

Dipende amica mia dalla grandezza del tuo profilo.
La maggior parte delle mie alunne sono partite da poco con Instagram o se hanno Instagram da qualche anno non hanno centinaia di migliaia di follower per cui il consiglio è sempre guardare ad hashtag che hanno un livello di competitività medio – basso
cioè inutile mettere un hashtag che ha milioni di utilizzi nel mondo tipo beauty tipo nail art non lo so adesso dipende poi dalla nicchia di mercato in cui ti trovi
quindi andare sull’ordine delle 50 mila 250 mila 500 mila come massimo

 

io realmente sto anche un po’ più bassa quindi uso sempre degli hashtag che sono un pochettino piccolini non vado ad usare (e non ti consiglio nemmeno) di usare quelli enormi perché quando vai nel feed degli hashtag
quindi quando vai a cercare la singola parola ok che è quella parola chiave per esempio nail art
trovi i recenti e i popolari
se è usato milioni di volte nel mondo il tuo post manco si vede cioè va subito giù perché ogni scroll, ogni refresh di ogni utente sul telefonino il tuo post viene sormontato da decine e centinaia di altri post di utenti nel mondo
quindi non consiglio di usare hashtag super grandi.
Un tool che usavo fino a poco tempo fa per crearmi i miei gruppi di hashtag era flick – carino hanno anche ovviamente la l’opzione di provarlo for free quindi ti consiglio di provarlo e flick e ti dà le dimensioni degli hashtag, ti dà dei suggerimenti per hashtag simili da utilizzare provalo poi mi fai sapere!

2) Dove funzionano gli hashtag nel mio account?

Nel tuo account amica mia funzionano se fai un post: lo metti sotto la didascalia o come primo commento
se fai un Reel: li devi per forza di cose inserire insieme alla didascalia
un consiglio è – visto che ci sei – perché metterli nel primo commento?
Scrivi il testo e poi metti gli hashtag e fai uno spazio
fai spazio bianco
metti gli hashtag (visto che ti parlavo al punto 1 della grandezza degli hashtag fatti già dei gruppi di hashtag! Fai quattro gruppi di hashtag con una grandezza piccolina media e grande grande – non sull’ordine dei milioni, ma di centinaia di migliaia come massimo tipo 200.000 300.000, e utilizzi sempre quei gruppi di hashtag che sono relativi alla tua nicchia).

3) Che tipo di profilo ho bisogno per far sì che mi funzionano questi hashtag?

Ecco devi avere un profilo che sia aperto devi avere un profilo che sia pubblico se no non ti si trova nel mondo di Instagram
nel magico mondo di Instagram non ti si trova
per cui aperto – che sia un account business o creator – ma deve essere aperto.

4) Per quanto tempo durano questi hashtag?

Gli hashtag durano… il fatto è che – come ti dicevo prima – se un hashtag è troppo grande il tuo post manco si vede cioè scende nella griglia dei recenti non si vede e quindi non ha senso di venire utilizzato quando lo devo mettere lo metti quando fai il post quindi post didascalia hashtag

5) Quanti hashtag devo usare per ogni singolo post?

Ogni singolo post ha fino a 30 hashtag
contando che un consiglio è quello di farti i gruppetti di hashtag
ammazza quattro gruppi da 30 hashtag è un sacco di roba
e anche se lavori in un business super creativo ti sfido a trovare quattro gruppi da 30 hashtag non è così facile
per cui il suggerimento è stare sui 10/15. Già quattro gruppi da 10 hashtag è un bel lavoro, quindi io farei un 10/15 hashtag come regola
ma sai che ne puoi usare fino a 30.

6) Come faccio a evitare spam e follow/unfollow?

Evitarlo proprio non si può perché c’è gente che si compra i bot, perché c’è gente che si diverte a fare seguo e poi non seguo più, o perché comunque magari qualcuno arriva sul tuo profilo tramite sponsorizzate o perché comincia a seguirti e poi si disinteressa
la perdita di follower è una perdita normale, naturale e non ci dobbiamo preoccupare fino a un certo punto
se poi l’unfollow è veramente a precipizio allora chiediamoci se abbiamo pubblicato un contenuto che ha disturbato l’utente finale (ma non credo sia questo il caso che riguarda questa domanda)
un consiglio riguardo agli hashtag: per evitare lo spam e il follow/unfollow è quello di usare hashtag in italiano, quindi non troppo grandi.
Siamo in Italia parliamo alla nostra nicchia di mercato quindi cerchiamo quegli hashtag che sono relativi a noi.
Se usiamo hashtag in inglese molto molto grandi possiamo attrarre dei profili che non c’entrano granché con quello che facciamo noi.

7) Cos'è un hashtag kryptonite e come evitarlo?

L’hashtag kryptonite l’avevo inventato io un paio di anni fa quando avevo cominciato a parlare della mia professione su Instagram quindi questa domanda mi piace particolarmente.
Parlavo dell’hashtag kryptonite riferito alla mia nicchia artistica che è il burlesque: tante ragazze ancora adesso in consulenza che fanno le artiste ogni tanto mi mettono un hashtag che va a sballare completamente la ricerca.
Può essere sexy lingerie: ti fai una bella foto, sei un’artista di burlesque, sei un’artista performativa, fai la modella o fai l’influencer
insomma metti un hashtag che ci sta: sexylingerie sei sexy sei in lingerie sexy lingerie (!)
ma questo viene visto male dall’algoritmo di Instagram che non ti fa girare il post quindi diciamo che anche se il contenuto non presenta capezzoli di fuori chiappe all’aria buchi aper… ok cioè cose che Instagram non vuole
può essere che quell’hashtag sia una vera e propria kryptonite per te e che non ti faccia girare il post
quindi evita questo tipo di di parole!
Basta anche andare proprio sulla schermata del singolo hashtag per vedere di che cosa è popolato: se poi sexy lingerie viene popolato un pochettino da un sacco di roba che non c’entra niente con la bellezza, l’arte, il posare in modo elegante o il posare davanti a un fotografo professionista non usarlo
tanto non è quello che comunque ti fa crescere eheh
quindi è questo l’hashtag kryptonite.
Come evitarlo? Fai una ricerca prima! Vai a vedere la schermata, vai a vedere il feed del singolo hashtag e vai a vedere che cosa c’è e se c’è roba che sta in linea con quello che vuoi comunicare oppure se no e quindi non lo metti.

8) In quale social media gli hashtag funzionano?

Gli hashtag funzionano su Instagram,su Twitter (e da quando Elon Musk ha comprato Twitter siamo qua che aspettiamo che succeda qualcosa che rivoluzioni questa piattaforma in un modo innovativo), su Pinterest,
su YouTube sicuramente quindi ogni volta che pubblichiamo un video su YouTube andiamo a mettere i tag del singolo video non solo quelli del canale ma quelli del singolo video
su Facebook ne vedo ancora tanti, ma NON funzionano perché nessuno fa la ricerca tramite hashtag
Oggi nel 2022 non è frequente nemmeno su Instagram però su Instagram in alto hai feed, persone, hashtag e location (spero di avertele dette nell’ordine corretto) e quindi può essere che si faccia una ricerca tramite hashtag.
Facebook proprio no quindi vedo ancora tantissimi contenuti ricondivisi in automatico da Instagram su Facebook senza aver cancellato gli hashtag e quello rende il post troppo lungo quindi se fai una ricondivisione in automatico almeno rivedi il testo togli gli hashtag e se proprio ne devi usare uno e ogni tanto anche io su Facebook lo faccio è per dare un…
siccome poi si colora di quell’azzurrino verdino da link vero e proprio
per dare risalto a quello che vuoi dire, come una parola chiave come un titolo ok tipo Instagram trainer è un hashtag che uso anche nelle stories nelle stories proprio di Instagram che poi ricondivido in automatico sulla mia pagina Wonderful Ginger su Facebook.
Instagram trainer non mi aspetto che la gente mi trovi perché ho messo quell’hashtag nelle stories ma da un titolo a quello che sono, a quello di cui sto parlando.

9) Qual è l'ora migliore per postare i miei hashtag?

Il momento migliore è quando posti, quando pubblichi quindi non aspettare di metterli nel primo commento lo fai subito lo fai in contemporanea o se decidi di metterli nel primo commento lo fai subito non ti aspettare che
“ah Ginger mi ha detto di fare i gruppi di hashtag quindi vado a ritroso sui miei post vecchi e aggiungo questi gruppi di hashtag” – non funziona perché ormai quel post è andato, perché è già di qualche ora fa di qualche giorno fa di qualche settimana fa quindi il momento migliore é quando pubblichi.

10) Quanti hashtag dovrei usare al mese per ottimizzare il mio profilo?

Contando che ti ho consigliato di fare un quattro gruppi da 10 15 hashtag, contando che pubblicherai quanto vabbeh… se è una stagione di lancio può essere che vai a pubblicare di un qualcosa stai lanciando una  novità nel tuo business può essere che posti anche un paio di volte a settimana  2 3 volte a settimana
ogni volta usa un gruppo di hashtag diverso ci sta quindi quante volte  al mese? Dipende. Fai girare questi gruppi di hashtag sempre relativi al tuo business e al tuo lavoro.
Bene spero di averti risolto alcune domande relative agli hashtag ti ho anche  parlato di stories quindi realmente nelle stories non andare a riempire le stories di hashtag perché non ha senso non funzionano, funzionano solo quelli mega giganti tipo veramente beauty oppure se ti trovi al Colosseo metti Colosseo
ma a questo punto usa la location “Colosseo” per essere  ritrovata nel feed della storia e in generale amo usare la funzione testo nelle stories, non la funzione che Instagram ti suggerisce che è la funzione hashtag.
Se hai  dubbi domande mi puoi sempre scrivere a ci**@wo*************.com ti lascio qui anche il link per prenotare la strategy-call con me e parlare di quella che può essere la strategia per  la tua comunicazione online, il tuo Instagram e i tuoi social media.
A presto!
Vuoi sapere come migliorare la tua comunicazione su Instagram?

Contattami qui per parlarne.

 

potrebbe piacerti anche...

AUTOSTIMA SUI TACCHI: COMUNICA IL TUO BUSINESS E DACCI DENTRO CON QUELLO CHE TI PIACE!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *